Per contatti scrivere cliccando qui
I Megaliti e l'Archeoastronomia
  • HOME
    • TRILITI E TETRALITI
    • I SOLIUM
    • Le Pleiadi
  • La Farfalla
    • STAMPA/PRESS
    • L' IDOLO FARFALLA
    • Goldene Schmetterling
    • Complementarietà...
  • LERICI/CAPRIONE
    • S.Lorenzo
    • Canaa Granda
    • Combara
    • Scornia
  • 5TERRE/VALdiVARA
    • Cava Bramapane
    • Camiciale: Dolmen e menhir
    • Monte Grosso
    • Dolmen con Pietra a Uovo
    • Tremonti/M.Capri
    • Lagorara
    • Bramapan
    • Dragnone
  • TOSCANA
    • Monte Freddone (MS)
    • Monte Porro (MS)
  • ISOLE MEDITERRANEE
    • Capraia
    • Corsica >
      • Filitosa(Corse)
    • CalaGonone(Sardegna)
    • Minorca (Baleari)
  • FRANCIA
    • Valle delle Meraviglie
    • Bretagna

Il menhir di Monte Capri e di Tramonti di Schiara.

Nella foto sotto il menhir principale del sito astronomico di Monte Falera (Svizzera).
Assomiglia al menhir nella galleria sopra di Tramonti di Schiara, tra La Spezia e le Cinque Terre (detto anche "pietra del diavolo"). Si noti che da questo menhir si assiste al fenomeno astronomico della nascita del Sole nei giorni 21 maggio e 21 luglio, cioè un mese prima e un mese dopo il solstizio  d’estate (cioè quando la declinazione del Sole è Nord 20°). Questo studio è riportato in una pubblicazione dello studioso Dietmar Bernardi (Monaco di Baviera, 2013).
Nel sito di San Lorenzo al Caprione (Lerici)  l’osservazione della <farfalla dorata> dura  in tutto il periodo in cui il Sole raggiunge i 19° N e, dopo il solstizio d’estate, scende di nuovo  a 19° Nord.

Foto
Powered by Create your own unique website with customizable templates.