Per contatti scrivere cliccando qui
I Megaliti e l'Archeoastronomia
  • HOME
    • TRILITI E TETRALITI
    • I SOLIUM
    • Le Pleiadi
  • La Farfalla
    • STAMPA/PRESS
    • L' IDOLO FARFALLA
    • Goldene Schmetterling
    • Complementarietà...
  • LERICI/CAPRIONE
    • S.Lorenzo
    • Canaa Granda
    • Combara
    • Scornia
  • 5TERRE/VALdiVARA
    • Cava Bramapane
    • Camiciale: Dolmen e menhir
    • Monte Grosso
    • Dolmen con Pietra a Uovo
    • Tremonti/M.Capri
    • Lagorara
    • Bramapan
    • Dragnone
  • TOSCANA
    • Monte Freddone (MS)
    • Monte Porro (MS)
  • ISOLE MEDITERRANEE
    • Capraia
    • Corsica >
      • Filitosa(Corse)
    • CalaGonone(Sardegna)
    • Minorca (Baleari)
  • FRANCIA
    • Valle delle Meraviglie
    • Bretagna

I megaliti a T nell'isola di Minorca, nelle Baleari.

L'amico Sergio scrive: Queste sono le Taulas ( la Tau ricorre sempre....), ma in spagnolo taula è
la tavola, e una leggenda locale dice che la taula era appunto la tavola su
cui veniva servito il pranzo agli Dei. 
Curioso che si trovano in molti siti ma tutti e solo nella piccola isola di
Minorca , e non nelle altre isole delle Baleari. 
In genere la Taula è in centro a un cerchio sacro, con la faccia della taula
e l'ingresso orientati con varie angolazioni, comunque tutte comprese tra il
S-E e il S-O (proprio tra 135° e 225°: poco chiaro ) e spesso ha
adiacente un piccolo altare x le offerte.
Probabile che la taula rappresentasse il sancta sanctorum del tempio; e
poiché l'energia in tutte è assolutamente femminile, era dedicata a una Dea
che veniva venerata solo a Minorca, da cui il culto non si è espanso.
​( 
perché? Forse la Dea era in contrasto con gli Dei delle altre isole vicine ?)
La più grande e la più bella ( foto 112) è alta oltre 5 m con uno spessore
di 50-60 cm, poi ci sono quelle con colonna di supporto laterale o con
costola di rinforzo, o quella con la lastra superiore ad incastro.... alcune
taulas sono invece  incorporate nei muraglioni megalitici che circondavano
il sito ( protezione ella Dea). 
la progettazione dell'architetto megalitico era variegata, e probabilmente
le differenti taulas evidenziavano un aspetto diverso della Dea.
A Talati c'è l'unico cerchio con 2 taulas, di cui una piccola inclinata e
appoggiata  su quella più grande; l'orientamento della maggiore è sui 155° (
mezzogiorno del solstizio estivo ? ) Considerando che tutte le Taulas sono
incastrate nel terreno (tranne questa scalzata e non compare nel terreno il
foro rettangolare della sede dell'incastro), e che nello stesso sito ci sono
anche più cerchi di pietre ciascuno con la sua taula, credo ci siano solo 2
possibilità:
- la seconda taula è stata ricostruita lì da un archeologo fantasioso con le
2 parti trovate a terra da qualche parte nel sito: ha qualcosa che non mi
convince sia dal punto di vista costruttivo che da quello religioso...
perché 2 Dee, 1 grande e 1 piccola, ortogonali? 
- questo invece è stato  proprio voluto dall'architetto  per rappresentare
un qualcosa che ci sfugge ( in questo caso però, a dar sfogo alla fantasia,
qualche risposta si potrebbe anche trovare, ad es : la Dea ha avuto una
bimba nata morta , quindi non ancora "radicata" sulla terra e appoggiata
ortogonale alla madre, che è viva nel massimo della vitalità del solstizio
estivo, mentre la bimba ha concluso il suo ciclo nascita-morte..... insomma

una commovente opera megalitica, che però spiegherebbe le anomalie! )
Powered by Create your own unique website with customizable templates.