Per contatti scrivere cliccando qui
I Megaliti e l'Archeoastronomia
  • HOME
    • TRILITI E TETRALITI
    • I SOLIUM
    • Le Pleiadi
  • La Farfalla
    • STAMPA/PRESS
    • L' IDOLO FARFALLA
    • Goldene Schmetterling
    • Complementarietà...
  • LERICI/CAPRIONE
    • S.Lorenzo
    • Canaa Granda
    • Combara
    • Scornia
  • 5TERRE/VALdiVARA
    • Cava Bramapane
    • Camiciale: Dolmen e menhir
    • Monte Grosso
    • Dolmen con Pietra a Uovo
    • Tremonti/M.Capri
    • Lagorara
    • Bramapan
    • Dragnone
  • TOSCANA
    • Monte Freddone (MS)
    • Monte Porro (MS)
  • ISOLE MEDITERRANEE
    • Capraia
    • Corsica >
      • Filitosa(Corse)
    • CalaGonone(Sardegna)
    • Minorca (Baleari)
  • FRANCIA
    • Valle delle Meraviglie
    • Bretagna

Gli studi del Prof. Enrico Calzolari nell'area Mediterranea

Immagini e notizie sui siti paleolitici nel Golfo della Spezia, nell'alta Toscana e isole del Tirreno, nella Francia continentale ed Atlantica ed in Spagna.

Torna al Portale
Immagine
COMPARAZIONE DI TRILITI E TETRALITI ORIENTATI
Benvenuti nel sito sull'ARCHEOASTRONOMIA del Prof. Calzolari.
Pioniere in Liguria ed in Italia degli studi sulle conoscenze astronomiche degli uomini preistorici, ha fondato l'associazione ligure di Archeoastronomia (ALSSA) che ha dato nel 2000 un forte contributo alla nascita della Società Italiana di Archeoastronomia (SIA). 
In questi ambiti alcuni studiosi hanno ritenuto più esatto il termine Paleoastronomia, che Calzolari ha adottato per il suo primo sito tematico, con dominio PALEOASTRONOMIA.COM ora reindirizzato qui. Le sue ricerche sono iniziate nel promontorio del Caprione alla fine degli anni '90, con la scoperta della megalite che genera la "farfalla dorata" all'inizio dell'estate: il tetralithon dei "Monti di S. Lorenzo", località di Lerici (SP) nel Caprione. 
Ha dato così un importantissimo contributo alla nuova datazione della scoperta dei calendari solstiziali da parte dell'uomo, facendola risalire al Paleolitico, teoria ormai diffusa presso la comunità astronomica internazionale.
In questo sito sono raccolte le immagini più significative delle varie "location" di interesse Archeoastronomico da lui studiate e da altre associazioni archeoastronomiche, qua sotto un poster che potete ingrandire e stampare in formato A4.
Foto

Scarica il PDF del contributo di E. Calzolari e G.Nocentini al Seminario ALSSA 2018

Scarica il PDF del contributo di E. Calzolari al XIV Convegno (2015) della S.I.A.(Società Italiana di Archeoastronomia) pubblicato dall'Università di Padova.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.